Marquez vince la quarta Sprint Race consecutiva in questo 2025, con Alex in seconda posizione. Un’altra doppietta quella dei fratelli Marquez che si confermano i più veloci in pista. Sul podio ci sale Franco Morbidelli in terza posizione; mentre Bagnaia chiude solamente 8°.

Marc Marquez: vincitore della Sprint Race in Qatar-

Marc Marquez reagisce dopo il Gran Premio di Austin. In Qatar, sulla carta, doveva essere più in difficoltà, ma lo spagnolo di casa Ducati Lenovo si conferma il più veloce del sabato. Dopo aver firmato la pole position, Marc ha tagliato il tagliato il traguardo in prima posizione davanti a tutti. Dietro di lui Alex, che completa un ulteriore doppietta dei fratelli, che attualmente comandano anche la classifica del mondiale.

In terza posizione taglia il traguardo un grandissimo Franco Morbidelli, che dimostra ancora una volta la sua grandissima forma attuale. Il pilota del team VR46 sembra essere tornato alla sua massima forma, dimostrando gara dopo gara la sua crescita continua. Ai piedi del podio, in quarta posizione, si piazza un fenomenale Fermìn Aldeguer. Lo spagnolo di casa Ducati Gresini, è riuscito a mantenere un passo tale per concludere a pochi decimi di distacco da Morbidelli.

Franco Morbidelli: 3° nella Sprint Race del Qatar.

In quinta posizione troviamo un grande Fabio Quartararo, che è riuscito come al solito a estrapolare fuori il massimo dalla sua Yamaha. Il pilota francese è rimasto in lotta fino all’ultima curva per il podio, ma non è riuscito a contrastare le Ducati. Dietro di lui l’altra Ducati del team VR46, con Fabio Di Giannantonio che taglia il traguardo in sesta posizione. A chiudere la Top10: Ai Ogura (7°), e Pecco Bagnaia (8°), Marco Bezzecchi (9°) e Maverick Vinales (10°).

Pecco Bagnaia, non andato oltre all’ottava posizione, ha avuto qualche problema in sella alla sua Ducati. Infatti, il tre volte campione del mondo, ha perso moltissime posizioni nelle prime tornate, che di conseguenza gli hanno fatto perdere molto tempo restando in bagarre a centro gruppo. Male Pedro Acosta, che chiude 11° una Sprint Race che non lo ha visto spiccare per nulla in sella alla KTM del team ufficiale.

Chiude in 16° Jorge Martin in sella all’Aprilia RS-GP. Il campione del mondo in carica della MotoGP fa il suo lavoro, ovvero quello di lottare contro se stesso e il suo fisico. Una forma non ancora completa quella di Jorge, infatti, come anche sottolineato da Massimo Rivola, il suo obiettivo era quello di lavorare e scoprire il suo nuovo team.