Esattamente 4 anni fa, il 14 novembre 2021, Valentino Rossi ha corso l’ultima gara di MotoGP della sua carriera, cosa rappresenta il dottore nel mondo del motociclismo?

L’ultima gara di Valentino Rossi in MotoGP ha scosso il mondo. Dopo 26 anni di carriera il pilota più ammirato di sempre ha deciso di smettere di correre. L’annuncio era già arrivato nella pausa estiva, esattamente il 5 agosto 2021. “Ho deciso di smettere, questa sarà la mia ultima metà stagione come pilota di MotoGP”

Dopo quell’annuncio, la fine del campionato si è trasformata in un countdown che si è concluso, come d’usanza, a Valencia. Rossi ha scritto la vetta dei record nel mondo del motociclismo: 432 gare con 115 vittorie e 235 podi. Insomma, statistiche strepitose, quasi uniche.

Grazie a lui moltissime persone hanno iniziato a seguire il motociclismo e alcune di queste sono anche diventate dei piloti professionisti. Bagnaia, Morbidelli, Bezzecchi e Marini sono i primi quattro dell’academy del dottore ad arrivare in classe regina. L’idea di Valentino di creare l’academy è nata grazie agli allenamenti con Marco Simoncelli, tragicamente scomparso nell’incidente a Sepang. Dal 2013 Valentino è diventato un vero e proprio allenatore e piano piano ha visto crescere i suoi ragazzi, fino ad averli come avversari.

Il 14 novembre 2021 Vale ha concluso in top 10 la sua ultima corsa. Al termine di quest’ultima tutti i piloti di MotoGP si sono fermati sotto la sua tribuna per un ultimo saluto. Ciò che avrebbe dovuto commuovere il mondo si è trasformato in un’enorme festa, proprio in stile “Rossiano”.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *