Sono anni ormai che il campione SBK Toprak Razgatlioglu ha espresso il suo forte desiderio di correre in MotoGP, ma che possibilità ha?

Toprak Razgatlioglu, campione del mondo in carica di SBK, vuole avere la possibilità di correre in classe regina. Il talento del turco non gli impedisce sicuramente di poter competere contro i più forti piloti della MotoGP moderna. Il motivo per cui non si è ancora trasferito è chiaramente una condizione difficile di mercato piloti.
Le intenzioni di trasferirsi in MotoGP si sono avvicinate di più ad un cambio costruttore per il turco, dato che non ci sono più informazioni sullo sbarco di BMW in classe regina. Attualmente Toprak è più legato ad un ritorno in Yamaha, sta volta sarebbe la YZR-M1, ma più facilmente si libereranno delle selle in Honda. Luca Marini è ormai alle porte e se non dovesse arrivare un rinnovo ci sarebbe il posto libero.
Certamente il mercato di MotoGP non concede molti trasferimenti, essendoci pochi posti disponibili, ma bisogna anche considerare le classi minori. Quale team rischierebbe di accogliere Razgatlioglu, di cui non si conoscono le prestazioni sui prototipi, per lasciare agli altri un giovanissimo di Moto2?
Quest’anno ci sono Manuel Gonzalez, Diogo Moreira e forse anche Canet che si giocano una sella in MotoGP, lo spazio per il turco dove lo trovano? È scoppiata da poco la bomba Aprilia: Martin ha annunciato di voler lasciare la casa di Noale a fine anno. Questo scombussola tutti i piani di Aprilia che probabilmente si troverà senza Jorge Martin in squadra. Razgatlioglu può puntare sulla marca italiana?
Quella di Luca Marini non è l’unica sella che rischia di saltare. Somkiat Chantra ha iniziato l’anno nel peggiore dei modi e dovrebbe essere il primo ad abbandonarte. Nel team Asia però non ci sono sostituti, quindi se Ogura non si dovesse trasferire in Honda, Somkiat resterebbe in LCR. Miguel Oliveira, tornato dall’infortunio deve dimostrare di meritare ancora una sella. Sono anni ormai che non è più competitivo, quindi è ora di darsi da fare. Le parole di Pavesio per Yamaha sono state chiare: “Diamo tempo a Miguel, ma deve ottenere qualche risultato positivo. Teniamo d’occhio anche Toprak”.