Il paddock dello JuniorGP si toglie la polvere di dosso: questo fine settimana a Estoril inizieranno la stagione 2025 JuniorGP™, Moto2™, ETC e Stock

Finalmente è arrivato quel momento dell’anno. Dopo la partenza del motomondiale e del WorldSBK anche il “mundialito” inizia a fare sul serio. Si comincia con Estoril, in Portogallo, pista su cui la scorsa settimana sono stati fatti gli ultimi test generali prima dello start della stagione. Poi si andrà in Spagna, a Jerez, a inizio giugno per arrivare a toccare la Francia a luglio, tra le valli di Magny-Cours. E poi nell’ordine Aragon, Misano (unica tappa italiana), Barcellona e il round finale a Valencia.

JuniorGP, chi sono (sulla carta) i big?

Come ogni anno, il mondiale Junior ci consegnerà i nomi di quelli che faranno il salto nel mondiale Moto3. Lo scorso anno sono stati Maximo Quiles, Guido Pini e Alvaro Carpe (che ha vinto il campionato JuniorGP), che in Moto3 stanno già facendo bene da rookie. Ma quest’anno chi parte come favorito? Almeno sulla carta, i pezzi da 90 non sono pochi. Sulla scia di Pini e la scuola Alzamora c’è Brian Uriarte (UAX SeventyTwo Artbox), che ha vinto anche la prima gara dell’anno della Red Bull Rookies Cup a Jerez. Poi c’è sicuramente Casey James O’Gorman (Estrella Galicia 0,0) che cerca la prima vittoria in JuniorGP dopo i due podi (due terze posizioni) dello scorso anno.

Per quanto riguarda il team Aspar sicuramente è da tenere d’occhio Joel Esteban, che ha disputato come wild card le prime due gare del mondiale Moto3 (Chang e Termas de Rio Hondo) con KTM Tech3 e Qatar e Jerez con Aspar come sostituto di Maximo Quiles infortunato. Per quanto riguarda gli italiani, invece, il compagno di squadra di Esteban in Aspar è Giulio Pugliese, unico italiano a disputare la Red Bull Rookies Cup al mondiale. Ma attenzione anche a Leonardo Zanni, che con il team Finetwork ha dimostrato una forte progressione nel 2024. Rookie in JuniorGP anche Erick Michielon, con Pasini Racing Team.

Moto2

Roberto Garcia, vincitore del titolo della scorsa stagione, punta a difenderlo nel 2025. Il quadro, però, è davvero competitivo e ci sono tantissimi nomi per prendergli il trono. Su tutti per la lotta al titolo ci sono Alberto Surra, italiano del team Andifer American Racing, e lo spagnolo Alberto Fernandez di Finetwork. Su Boscoscuro attenzione anche a Unai Orradre. Ci sono moltissimi rookie provenienti da JuniorGP e altre categorie, come Xabi Zurutuza (Andifer American Racing), Alessandro Morosi (Eagle-1) e Facundo Llambias (Estrella Galicia 0,0).

ETC: Carlos Cano ancora lì davanti

Il campione UAX SeventyTwo Artbox, Carlos Cano, continua in ETC nel 2025. Probabilmente a causa dell’età (compierà 15 anni quest’anno) non ha fatto il salto in JuniorGP. La scorsa stagione è stata d’oro, contando le sei vittorie portate a casa, ma potrebbe non avere vita facile. AC Racing, team italianissimo, schiera Gabriel Tesini anche questa stagione dopo il 10° posto dell’anno scorso da rookie dove ha acquisito l’esperienza che serve per stare davanti. Sarà curioso vedere la posizione di Tesini già dal primo round di Estoril.

Per l’italia occhio anche a Edoardo Savino (con cui abbiamo parlato prima di Estoril), ragazzo proveniente dalla scuola di De Angelis e Roccoli, che ha concluso al terzo posto il CIV PreMoto3 nel 2024. Il team Pasini, da sempre vivaio di talenti che sono arrivati anche in MotoGP (su tutti Pecco Bagnaia), questa stagione schiera Cristian Borrelli (campione CIV PreMoto3 2024) al fianco di Leonardo Martinazzi, Gionata Barbagallo e Matteo Gabarrini.

JuniorGP a Estoril: gli orari italiani delle gare di domenica

12:00 – ETC Gara 1
13:00 – Moto2™ Gara 1
14:00 – Gara JuniorGP
15:00 – ETC™ Gara 2
16:00 – Moto2™ Gara 2
17:00 – Gara di Stock