Il weekend di Losail è ormai quasi finito, manca solamente l’ultima sessione, quella più importante: la gara. Marc Marquez si è mostrato velocissimo per tutto il weekend e in Sprint race ha nuovamente vinto senza troppe difficoltà. Spinto emotivamente dall’undicesima posizione in griglia di Bagnaia, lo spagnolo ha l’occasione di recuperare i punti persi in Texas

Senza ombra di dubbio Marc Marquez ha dominato un’altra volta la Sprint del sabato, lasciando pochissime speranze agli avversari per la gara domenicale. L’unico brivido subito è stato un semplice sorpasso del fratello Alex, che però poi è stato sbalzato nuovamente in seconda posizione.
È chiaro che Marc ne abbia più di tutti e molto probabilmente prenderà il largo come ha fatto in tutte le gare precedenti. Dopo la garetta, arrivando davanti ad Alex, si è ripreso la testa della classifica e ora sembra intenzionato a non lasciarla. Pecco Bagnaia si era avvicinato a 12 punti dopo l’ultima gara che lo ha visto vincitore, ma adesso è in difficoltà. Se c’era un pilota che in Qatar avrebbe potuto tenere testa all’otto volte campione del mondo era proprio Francesco. L’errore commesso in qualifica che lo ha portato alla caduta è stato però decisivo. La partenza in undicesima posizione gli ha rovinato i piani e ha ingolosito Marc Marquez.
Il Losail è una pista abbastanza lunga e con un alto apice di usura della gomma. Con i pochi giri della Sprint era quasi impossibile riuscire a tornare tra i primi per Pecco, ma con una buona strategia può cambiare il copione della gara. Nel lontano 2015 Valentino Rossi partì in ottava posizione, scese in decima e poi rimontò tutti fino alla vittoria. I tempi sono cambiati ma Bagnaia è in grado di replicare l’impresa. Sarebbe la svolta per lui in questo campionato iniziato sì con il piede giusto, ma d’altra parte con un grosso ostacolo davanti chiamato Marc Marquez.
Francesco non ha trovato il feeling corretto durante la Sprint, infatti ha faticato molto, però in gara la musica cambia e non è assolutamente detto che manterrà lo stesso approccio usato sabato. Marc Marquez deve stare molto attento a non consumare troppo la gomma: è già successo in Qatar che l’usura dello pneumatico abbia colpito chi tentava la fuga. Per lo spagnolo è fondamentale non sottovalutare questo aspetto perché potrebbe essere un imprevisto. D’altro canto Marquez ha una certa esperienza ed è difficile pensare che si faccia cogliere di sorpresa.