Valentino Rossi ne fa 46! Oggi, 16 febbraio 2025, il nove volte campione del mondo delle due ruote, “Il Dottore” Vale Rossi, spegne 46 candeline. Un numero speciale, quello che lo ha portato sul tetto del mondo e che tutt’ora fa vibrare gli animi di tutti gli appassionati di MotoGP.

Valentino Rossi: nove volte campione del mondo e MotoGP Legend.

Un semplice ragazzo di Tavullia, con una grandissima passione, i motori. Una passione trasmessa da papà Graziano, anche lui pilota di motociclette all’epoca. Da piccolo Vale correva con i go-kart, era un vero fuoriclasse, poi provò le due ruote; fu amore a prima vista. Sin da subito fece capire a tutta la famiglia che quella grande passione avrebbe potuto segnare il suo nome nella storia del motociclismo mondiale per sempre.

Debutta al mondiale nel 1996 nella classe 125cc, categoria dalla quale uscirà vincitore al termine della stagione 1997. Poi la classe 250cc, conclusa in seconda posizione nel 1998 e stravinta con oltre 300 punti nel 1999. Compie il grande salto nella classe regina nel 2000, con il team Honda. Dopo una prima stagione chiusa quasi al vertice, più precisamente in seconda posizione; non ce n’è più per nessuno.

Valentino Rossi in sella alla sua Yamaha: iconica la scritta “The Doctor” sulla tuta.

2001, 2002, 2003, 2004 e 2005. Cinque titoli mondiali di fila. Di un altro livello. Irraggiungibile da tutti. In quegli anni il motociclismo diventa lo sport più seguito in Italia grazie alle imprese eroiche del ragazzo di Tavullia simpatico. Non sazio conquistò il titolo anche nel 2008 e nel 2009. Una carriera ricca di successi, purtroppo segnata anche da momenti molto duri e pieni di difficoltà. Nonostante ciò Vale si è sempre rialzato dimostrando costantemente al mondo intero chi è veramente “The Doctor”.

Un personaggio indelebile, che attraverso i suoi festeggiamenti dopo le vittorie è diventata un’icona di questo sport, tutt’oggi copiato da vari piloti, anche delle classi minori. Basti pensare all’esultanza di David Alonso sul podio dopo aver raggiunto lo stesso numero di vittoria di Rossi in una singola stagione della classe minore. Una delle sue più grandi vittorie? La creazione della VR46 Academy.

A nostro modo, come solo un vero italiano può fare, ha cresciuto e tirato in piedi dei pilastri della MotoGP moderna, tra tutti spicca Francesco Bagnaia, tre volte campione del mondo. Non scordiamoci di Marco Bezzecchi, Franco Morbidelli, il fratello Luca Marini, Celestino Vietti, Andrea Migno e tanti altri ancora.

Valentino Rossi insieme a Pecco Bagnaia.

I numeri parlano chiaro: 9 titoli mondiali, 432 gare disputate, 115 vittorie, 235 podi, 65 pole position e 96 giri veloci. Protagonista di battaglie leggendarie contro Jorge Lorenzo, Gibernau, Casey Stoner, Max Biaggi e infine Marc Marquez. Insomma, un campione a 360° che rimarrà sempre scolpito all’interno dei nostri cuori.

Auguri Vale, sarai per sempre nella storia della MotoGP e dell’Italia.