Marc Marquez torna in pista con la stessa idea degli altri Gran Premi: dominare fin da subito. Il pilota spagnolo ha già mostrato di avere un passo superiore a quello di tutti gli altri, specialmente nel giro veloce, dove ha già creato un gap nei confronti del Diggia e di Pecco Bagnaia.

Si cambia pista ma il risultato è sempre lo stesso. Marc Marquez conclude la prima sessione di prove libere del Gran Premio del Qatar davanti a tutti. Lo spagnolo di casa Ducati Lenovo ha dimostrato, ancora una volta, di essere in perfetta condizione in sella a questa moto. Dietro di lui si conferma Fabio Di Giannantonio, ormai tornato a pieno della sua condizione fisica e pronto a lottare per qualcosa di importante.
In terza posizione troviamo Pecco Bagnaia. L’italiano, come al solito, è partito con la mentalità di mettere a punto una moto che non ha ancora a pieno tra le mani. Il tre volte campione del mondo, ha comunque fatto vedere di essere uno dei contendenti alla vittoria sin dalla prima sessione del venerdì. In quarta posizione Alex Marquez, che con il team Gresini è riuscito a partire in un’ottima condizione anche qui in Qatar.
Bene la KTM, che con Maverick Vinales in sella alla moto del team Tech3, si è piazzata in 5° posizione. Mentre per trovare la prima KTM ufficiale bisogna scendere fino alla 10° posizione, dove troviamo Pedro Acosta staccato un secondo da Marc Marquez. Bene anche Franco Morbidelli, che con il 6° tempo complessivo dimostra la sua competitività anche in questo circuito. Per chiudere la top10 troviamo: Fermìn Aldeguer 7°, Joan Mir con la Honda 8°, Marco Bezzecchi 9° e in chiusura, come già citato precedentemente, Acosta.
Torna in pista il campione del mondo in carica della MotoGP Jorge Martin, che con le FP1 di oggi, ha ufficialmente iniziato la sua stagione 2025. Il lavoro da fare, come anche specificato da Massimo Rivola, è semplicemente quello di adattarsi il più possibile alla moto. Senza nessuna fretta e senza nessuna pressione, per lo spagnolo questo weekend sarà fondamentale per poter ritrovare quel feeling per lottare per le prime posizioni. Lo spagnolo ha chiuso la sessione in 20° posizione.
Piccolo problema tecnico per Johann Zarco nei primissimi minuti di sessione. Il pilota francese del team LCR, infatti, è stato costretto a parcheggiare la sua Honda e tornare ai box ai piedi a causa di un problema alla sua moto. Cade purtroppo sul finale Jack Miller con la moto del Pramac Yamaha; ma fortunatamente non ci sono nessune conseguenza per l’australiano.