Pecco Bagnaia, con la 3° posizione al termine del venerdì austriaco, si è ritenuto soddisfatto del bilancio complessivo. Come ha sottolineato l’italiano, difatti, a livello di feeling è stato il miglior inizio della stagione.

MotoGP, Pecco Bagnaia sperimenta e ammette: "Errore mio"
Pecco Bagnaia in sella alla GP25 del team Ducati Lenovo MotoGP.

Spielberg deve essere la pista nella quale Pecco può tornare a lottare per la vittoria. Un circuito nel quale ha vinto tutte le gare delle ultime tre edizioni, Sprint Race e Gran Premi compresi. Nel venerdì di Spielberg, Pecco Bagnaia, ha dimostrato un gran passo in vista della gara lunga, ma allo stesso tempo è riuscito ad avere anche molta velocità in vista delle qualifiche di questo pomeriggio.

Di seguito le parole di Pecco Bagnaia rilasciate a Sky Sport MotoGP al termine del venerdì in Austria: É stata una giornata molto buona. É il miglior venerdì perché riuscivo ad avere un buon feeling sia con le gomme usate che con le gomme nuove. Sono riuscito ad essere costante provando anche delle cose che hanno funzionato bene. Riuscivo a staccare forte, fermarmi bene e riuscivo a insistere con i freni. Il passo gara è stato molto buono, ma anche il time attack. Il primo è stato molto buono, però il secondo non ho sfruttato tutto al meglio e ho perso un po'”.

MotoGP | Bagnaia: "Il livello è simile al 2024, ma io non sono più quello  che fa il ritmo"
Pecco Bagnaia: tre volte campione del mondo (2018 – 2022 – 2023).

“Come feeling è stato il miglior venerdì della stagione. Riuscivo a spingere molto ed era un qualcosa che mi mancava. Al momento l’obiettivo è quello di lottare per il podio. La situazione gara sappiamo che è quella che quest’anno ci mette un po’ più in difficoltà. Sappiamo che i rivali sono i Marquez. Dobbiamo metterci in una buona posizione in qualifica e cercare di stare davanti”.

Ho provato anche la hard davanti e mi è piaciuta. Il front lock con la media è ancora sostenibile, quindi non è un grosso problema. Nei primi due settori la dura può essere un vantaggio ma nel terzo e nel quarto uno svantaggio. Vedremo un po’ come analizzarla bene”.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *