MotoGP pazza a Silverstone: la caduta dei Marquez, il re-start con le posizioni della qualifica, i problemi della GP25, la caduta di Bagnaia, il ritiro di Quartararo e la vittoria di GOD SAVE THE BEZ. Tutto quello che è successo

Marco Bezzecchi ha portato l’Aprilia a vincere la gara della MotoGP a Silverstone. 20 giri assurdi, iniziati con la caduta di Alex Marquez da leader in curva 1 (probabilmente causa attribuibile alla gomma fredda) e quella di Marc Marquez da leader al secondo giro. Atto poi da annullare, in quanto lo scontro tra Franco Morbidelli e Aleix Espargaro (che ha corso a Silverstone da wild card) procura un danno alla Desmosedici n°21 che perde olio in pista. Da regolamento (avendo disputato soltanto due giri) la gara è ripartita con la griglia data dalla qualifica.

Crisi Ducati. Finito un weekend tutt’altro che facile per i piloti con la Desmosedici GP25. Marc Marquez ha concluso sul podio dopo una gara in rimonta dove, però, non ha avuto la sua “solita” esplosività. Già ieri aveva detto di non trovarsi bene. Lo spagnolo esce comunque da Silverstone con la leadership in classifica sempre più consolidata (24 punti di vantaggio su Alex e 72 su Bagnaia). Il numero 63, invece, è caduto al quarto giro, portando a casa un altro zero che per la classifica pesa tantissimo. Per tutto il weekend non è mai stato in reale condizione di mettersi davanti e la sensazione è quella che il lavoro da fare per tornare davanti è ancora tanto. E intanto Yamaha gli ha fatto una maxi proposta per il 2026.

Grandissimo peccato per Fabio Quartararo. Il pilota francese nella seconda partenza prende il comando e non lo lascia per tutta la gara aprendo un gap su Bezzecchi (fino a quel momento 2°) che andava oltre i quattro secondi. Un problema tecnico all’abbassatore della M1 del numero 20 lo costringe al ritiro. Con il rammarico di chi aveva la possibilità di tornare alla vittoria dal Gran Premio di Germania 2022, a Sky a fine gara ha parlato di quanto fosse deluso. “Molto difficile dire quello che sento adesso perché non mi aspettavo di andare così veloce e così tanto sotto il controllo, sapevo dove spingere perché avevo una fiducia molto grande sul davanti.”

Abbiamo visto che in frenata è dove facevo il tempo, nel giro in cui Bezzecchi mi ha preso 4 decimi nel giro dopo ho spinto di più perché la gomma davanti non era male. Poi si è rotto il device. Non mi aspettavo tante cose oggi, abbiamo fatto una strategia nel restart della seconda parte, ho gestito la gomma dietro e abbiamo spinto tanto nella gomma davanti è stato positivo. Ci sono tante cose positive da vedere questo weekend, ma anche tante negative, come il device che si è rotto. Sono felice di aver fatto un tipo di gara così veloce.”

L’ordine di arrivo del Gran Premio di Gran Bretagna di MotoGP

motogp a silverstone: ordine di arrivo