Pecco Bagnaia e Marc Marquez arrivano in Qatar con un solo obiettivo: quello di tagliare il traguardo in prima posizione. I riflettori sono tutti puntati sulla coppia del team Ducati Lenovo, ovvero il “Dream Team” della casa di Borgo Panigale. Ma davanti a tutti in campionato c’è Alex Marquez con il team Gresini.

Pecco Bagnaia: tre volte campione del mondo e vincitore del Gran Premio delle Americhe ad Austin, in Texas.

Questa settimana si corre in Qatar, circuito nel quale le battaglie in pista non sono mai mancate. Su tutte spiccano quelle tra Andrea Dovizioso e Marc Marquez, dove l’italiano nel 2018 e nel 2019 si è imposto per pochissimi millesimi sullo spagnolo. Delle volate all’ultimo giro indimenticabili, che tuttora vengono ricordate costantemente da tutti perché sono entrate nella storia di questo sport. Oggi però un nome è cambiato, infatti a rappresentare il tricolore italiano con la moto tutta rossa è Pecco Bagnaia, tre volte campione del mondo.

Un inizio di stagione non facile per Pecco, come anche il finale del 2024, dove ha perso il titolo contro Jorge Martin per una manciata di punti. Numeri da capogiro: 11 vittorie nei Gran Premi e 7 vittorie nelle Sprint Race, ma tutto ciò non è bastato. Nel 2025 si trova nel box Marc Marquez, otto volte campione del mondo, con la capacità di trasportare tutti dalla sua parte. Marc vince i primi due Gran Premi e le prime tre Sprint Race stagionali. Tutto in salita. Ma in Texas, nel Gran Premio della domenica, a trionfare è Francesco Bagnaia. Contro tutti e contro tutto si piazza ancora una volta sul gradino più alto del podio; per la 30° volta in MotoGP e per la 40° volta in carriera. Ora però si arriva in Qatar, e nel mondiale davanti a tutti c’è Alex Marquez.

Alex Marquez: leader del campionato mondiale di MotoGP.

Sì, il fratello di Marc è leader del campionato. Ha concluso per 6 volte in seconda posizione, senza mai sbagliare nulla e portando sempre a casa il massimo dei punti. In questo modo il team Ducati Gresini ha portato per la prima volta in carriera il numero “73” davanti a tutti in classifica. Questo per far capire quanto sia importante non perdere mai nessun punto. Marc ha vinto praticamente tutto, ma una sola caduta lo ha subito fatto retrocedere in 2° posizione in campionato. Pecco sa come funziona, il 2024 gli ha insegnato molte cose, soprattutto la calma e la pazienza.

Marc Marquez: otto volte campione del mondo.

Il campionato termina a novembre, le gare in programma sono tante, tantissime. Ogni punto guadagnato ora, anche se non si tratta di una vittoria, potrebbe risultare fondamentale a fine stagione. Ora più che mai, specialmente in un 2025 che si prospetta molto tortuoso e complicato da reggere, mentalmente in primis. Pecco Bagnaia e Marc Marquez competono con la stessa moto e nello stesso team, con entrambi lo stesso obiettivo. Mentre Alex Marquez, apparentemente outsider, si ritrova davanti a tutti, inaspettatamente.

Sempre di Ducati si tratta, ma non di quella ufficiale, non di quella tutta rossa. In Qatar si cerca il risultato, nessuno vorrà fare da spettatore; lo stesso vale per Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio, che con la moto del team VR46 si posizionano sempre in Top5. Franky a podio in Argentina (P3) e Diggia a podio ad Austin (P3), un inizio sfavillante.

Fabio Di Giannantonio e Franco Morbidelli, piloti MotoGP del team VR46.

Ma Jorge Martin? Un argomento troppo importante per non citarlo. Il campione del mondo in carica della MotoGP, lo spagnolo di casa Aprilia Jorge Martin, tornerà finalmente in pista con la sua nuovissima RS-GP. Prima un infortunio durante i test, poi un altro in allenamento, molto più grave del previsto. Mentalmente non è semplice vedere i tuoi avversari vincere gare su gare, mentre tu sei sul divano a casa, consapevole che il numero “1” sul cupolino è proprio sulla tua moto. Una moto spenta e coperta all’interno di un box, di una garage, che aspetta solo il suo possessore per essere accesa e pronta a sfrecciare a 360km/h.

Jorge Martin: campione del mondo in carica della MotoGP e prossimo a tornare in Qatar dopo i vari infortuni.

Un Gran Premio fondamentale sotto tantissimo punti di vista. Alex Marquez riuscirà a mantenere la leadership del mondiale? Può veramente lottare per il titolo oppure sono solo alcune circostanze che lo hanno messo in quella posizione? Bagnaia e Marquez? Sarà lotta vera? Ma soprattutto, in che condizioni arriverà Jorge Martin? Un weekend che già da ora regala tantissimi punti interrogativi, i quali potranno avere una risposta solamente domenica sera.