A 3 giri dal termine del Gran Premio del Portogallo Marc Marquez e Pecco Bagnaia si sono resi protagonisti di un contatto che ha costretto entrambi al ritiro. Ma chi ha causato la fagiolata? Di chi รจ la colpa? Proviamo a spiegarlo
Il Gran Premio del Portogallo, tra i saliscendi del circuito di Portimao, ha regalato anche una sfumatura thriller, vissuta nel finale a pochi giri dalla bandiera a scacchi. Dopo una gara in cui nรฉ Pecco Bagnaia nรฉ Marc Marquez avevano particolarmente brillato, si sono trovati a pochi giri dalla fine della gara portoghese a giocarsi la quinta posizione. Davanti Jorge Martin (che ha poi vinto il GP) e gli altri tre (tra cui un meraviglioso Pedro Acosta che poi finirร sul podio grazie al ritiro di Vinales) se ne erano andati e i due ducatisti si sono trovati a giocarsi la quinta posizione. Arrivati alla frenata di curva 5 la Gresini di Marquez si รจ buttata dentro sorpassando la rossa di Bagnaia che ha poi provato lโincrocio. Proprio in fase di percorrenza nellโincrocio della traiettoria i due si toccano e finiscono in ghiaia costretti al ritiro.
Alla fine della gara i due piloti, insieme a Davide Tardozzi e a Michele Masini (rispettivi Team Manager), sono stati in direzione gara a dare la propria interpretazione di fronte ai giudici della dinamica dellโincidente. Dopo qualche decina di minuti di confronto, alla fine la race direction ha comunicato che non verranno presi provvedimenti in merito e che la faccenda verrร quindi archiviata. Ad Austin, quindi, nessuno dei due piloti dovrร scontare alcuna penalitร lasciandosi lo screzio alle spalle.
Le polemiche, perรฒ, non si sono appiattite, soprattutto sui social media. Nelle interviste a fine gara (a Sky Sport MotoGP) Pecco Bagnaia appare deluso e arrabbiato allo stesso tempo, trattando come giusta la decisione della direzione gara, aggiungendo anche: โci mancava solo che penalizzassero meโฆโ. Dallโaltra parte, invece, lo spagnolo ha detto di essere completamente esente da colpe dicendo che โBagnaia รจ stato un poโ troppo ottimista a incrociareโ. ร Bagnaia a aver esagerato nellโinserimento buttando giรน il 93 oppure รจ Marc a rientrare in traiettoria senza rialzare colpendo il campione del mondo? Di chi รจ la colpa della carambola?
La colpa non cโรจ. E se cโรจ, รจ di entrambi. Guardando lโincidente si capisce bene come si tratti di una situazione a limite, dove entrambi forse si sono lasciati prendere dalla bagarre buttando il cuore oltre lโostacolo e prendendosi rischi che non servivano. Non si puรฒ parlare di percentuali. Nessuno butta giรน lโaltro e, se vogliamo trovare degli errori, sbagliano entrambi. Lโerrore di Bagnaia consiste nel buttarsi subito allโinterno sapendo che si tratti di Marc Marquez, pilota che difficilmente avrebbe rialzato la moto concedendogli la posizione (e infatti non lo ha fatto). Avrebbe potuto benissimo aspettare due curve dopo dove avrebbe potuto controbattere benissimo. Non era una situazione al limite in cui se non rispondeva lรฌ, Marc andava cosรฌ forte che la curva dopo non avrebbe avuto la possibilitร di replicare. Marc non ne aveva di piรน e anche se fosse stato si trattava di una quinta posizione alla seconda gara di un mondiale lunghissimo. Ha semplicemente esagerato. La colpa di Marc, invece, sta nel forzare la mano e fregarsene completamente del fatto che Pecco sia allโinterno, forzando la mano e trovando il contatto.
Ne รจ venuta fuori, quindi, una fagiolata tremenda che penalizza tantissimo uno dei due e pochino lโaltro. Questo perchรฉ tra i due, ci perde di piรน Pecco Bagnaia. In classifica a Marc Marquez, che non punta al mondiale piloti (salvo stravolgimenti), non cambia niente. ร solo un quinto posto non concretizzato che non cambia la sua situazione nelle gerarchie di questa MotoGP. Questo perchรฉ questa stagione la deve usare per adattarsi e entrare nelle dinamiche della Desmosedici, proprio come sta facendo fino a qui.
A Pecco Bagnaia, invece, cambia tantissimo. Sono 10 punti persi. Se avesse perso la lotta con Marquez ci avrebbe rimesso non piรน di un punto (il quinto prende 11 punti mentre il decimo 10). In una lotta mondiale, specie con un Jorge Martin cosรฌ tosto, anche 10 punti possono risultare fatali. E infatti esce da Portimao con un quarto posto in classifica generale a -23 dallo spagnolo, che รจ andato a vincere. E soprattutto siamo, ancora, a parlare di uno zero dopo due gare, proprio come lo scorso anno. Gli imprevisti possono succedere, ma la bravura di un campione deve essere anche quella di minimizzarli. E se dopo due titoli mondiali (dove in entrambi gli zeri li ha pagati a caro prezzo) ancora non lo ha capito, allora forse cโรจ un problema.